Quando si entra in una libreria, ciò che balza subito all’occhio sono i costoloni dei romanzi variopinti che sporgono dagli scaffali. I titoli del momento, assieme a quelli dei classici, occhieggiano ammiccanti, lanciando promesse di piacevole intrattenimento. È proprio per comperare una bella storia da godersi in un momento di relax che la maggior parte degli avventori delle librerie varcano la soglia del negozio.
Tesori nascosti
Tuttavia, magari ordinate con precisione in un posticino più recondito del locale, stanno alcune tipologie di scritti più di nicchia, che coinvolgono una parte minore di lettori. Queste opere non hanno nulla dai invidiare ad un bel romanzo ma sono più specifiche, organizzate per passare un messaggio o guidare il lettore attraverso un percorso. Tra questo tipo di testi rientrano anche biografie, saggi e volumi specializzati in determinate attività, come ad esempio i manuali di scrittura creativa.
Vediamo più nello specifico alcuni di questi scritti differenti che, purtroppo, spesso godono di una fama minore di quella che meriterebbero:
- Manuali di ogni tipo. Si tratta di guide pratiche che uniscono tematiche e informazioni ben precise, riguardanti un certo argomento o campo d’interesse. Divulgando dati e tecniche, spiegano il materiale contenuto nel compendio (come scrivere, fare giardinaggio, utilizzare un attrezzo etc). Se ne contemplano di diversi tipi, ad esempio i manuali di istruzioni, che aiutano a comprendere come montare un mobile, assemblare un PC e così via. Ancora, i manuali di cucina, mediante i quali viene illustrato, spesso con l’utilizzo di immagini, il metodo più efficace per realizzare ricette deliziose. I manuali di giardinaggio invece danno dritte su come fare crescere sane e rigogliose piante, fiori e colture orticole. Da non dimenticare i manuali di scrittura, che forniscono consigli per plasmare l’opera perfetta ed esprimersi mediante le parole giuste;
- Saggistica. Questo genere letterario comprende diversi testi nei quali l’autore, di solito un individuo speciale e ricco di cultura, esplica riflessioni riguardanti argomenti specifici, esprimendo il proprio parere a proposito. Tali volumi hanno un preciso intento didascalico e divulgativo, che mira ad informare il lettore nel modo più dettagliato possibile;
I saggi possono essere di diverse tipologie, da quelli a carattere storico, scientifico, politico e così via;
- Biografie e autobiografie. Se si è particolarmente appassionati di un autore o curiosi di conoscere la vita e le peripezie affrontate da personaggi rinomati come Bill Gates, Stephen King o Stephen Hawking, le biografie sapranno soddisfare anche i palati più delicati. Consistono nella narrazione, più o meno romanzata, dell’esistenza dei singoli e forniscono di frequente dettagli inediti e appassionanti;
- Volumi scolastici. Perché una volta terminato il proprio percorso di studi si dovrebbe rimettere mano a sussidiari, tomi di biologia o di cultura italiana? Semplice, per imparare. Arricchire le proprie conoscenze rende la mente attiva ed aiuta a restare giovani. Nella forma semplice e chiara dei testi scolastici, si apprendono informazioni nuove o dimenticate, rispolverando anche vecchie passioni;
- Sceneggiature. Si tratta di testi schematici sui quali si imposta un film o un’opera teatrale. In essi sono contenuti i dialoghi dei personaggi, corredati con dritte e suggerimenti per una recitazione più efficace. Inoltre sono illustrati gli eventi che andranno a svolgersi nel corso dell’opera, gli ambienti nei quali le scene prenderanno vita, indicazioni di regia etc. Può essere molto interessante consultare una sceneggiatura di un film o di una serie TV particolarmente amata e ad oggi sono molti gli appassionati di questo tipo di scritti, talmente tanto appassionati da essere disposti a spendere cifre esorbitanti per accaparrarsi la sceneggiatura che desiderano;
- Guide turistiche: indubbiamente, chi si prepara per partire per un viaggio in un Paese straniero non sbaglia, acquistando una guida turistica. In questo modo potrà visitare i luoghi che più lo affascinano, mangiare nei locali migliori, perdersi nelle bellezze naturali del posto… Perché in questi pratici ed efficienti volumetti si trova questo ed altro. Tuttavia, può essere appassionante anche leggere guide turistiche di destinazioni che ci attirano, nonostante si sia pronti per partire soltanto con la mente e non armati di valigia e biglietto aereo. Può rivelarsi molto piacevole ed istruttivo conoscere meglio gli ambienti, la cultura e i costumi di una meta che, prima o poi, si visiterà.
Esistono molte altre tipologie di testi che differiscono dal più ricercato romanzo classico, eppure costituiscono una fonte inesauribile di spunti, riflessioni e approfondimenti delle tematiche più svariate. Queste opere non vanno sottovalutate e meriterebbero molta più attenzione da parte del pubblico di lettori, anche per le loro finalità pratiche che uniscono l’utile al dilettevole. Non sono letteratura di serie b, soltanto si distanziano dai canoni più commerciali e conosciuti. Perché, dunque, non fare una prova e lasciarsi tentare da una monografia su uno dei nostri autori preferiti o da un manuale di psicologia per principianti? L’unico rischio che si corre è quello di apprendere!